Lavorare fino al parto, sarà possibile?

Pubblicato il 06 dicembre 2018

Grazie ad un emendamento alla manovra in materia di politiche della famiglia, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, le gestanti potrebbero rinunciare al congedo pre-parto.

Previo parere positivo del medico, chi vorrà potrà lavorare fino al nono mese ed usufruire dell’intero congedo (pari a 5 mesi) dopo il parto, in alternativa al congedo attuale che prevede l’astensione obbligatoria 2 mesi prima del parto e 3 dopo il parto o, in alternativa e se le condizioni di salute della gestante lo permettono, 1 mese prima del parto e 4 dopo il parto.

Tuttavia l’emendamento ha subito suscitato malumori tanto che Loredana Taddei, responsabile Politiche di genere della Cgil nazionale, ha evidenziato che facendo scomparire il divieto di far lavorare le donne prima del parto “non si garantisce la libertà alle lavoratrici, né tantomeno si tutela la salute della gestante e quella del nascituro” piuttosto “quanto proposto mina la libertà delle donne, soprattutto di quelle più precarie e meno tutelate, che in Italia, purtroppo, sono sempre più numerose e rischierebbero così di trovarsi di fronte a veri e propri ricatti del datore di lavoro”.

La Taddei auspica, quindi che nel passaggio al Senato la norma venga modificata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy