Lavorare fino al parto, sarà possibile?

Pubblicato il 06 dicembre 2018

Grazie ad un emendamento alla manovra in materia di politiche della famiglia, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, le gestanti potrebbero rinunciare al congedo pre-parto.

Previo parere positivo del medico, chi vorrà potrà lavorare fino al nono mese ed usufruire dell’intero congedo (pari a 5 mesi) dopo il parto, in alternativa al congedo attuale che prevede l’astensione obbligatoria 2 mesi prima del parto e 3 dopo il parto o, in alternativa e se le condizioni di salute della gestante lo permettono, 1 mese prima del parto e 4 dopo il parto.

Tuttavia l’emendamento ha subito suscitato malumori tanto che Loredana Taddei, responsabile Politiche di genere della Cgil nazionale, ha evidenziato che facendo scomparire il divieto di far lavorare le donne prima del parto “non si garantisce la libertà alle lavoratrici, né tantomeno si tutela la salute della gestante e quella del nascituro” piuttosto “quanto proposto mina la libertà delle donne, soprattutto di quelle più precarie e meno tutelate, che in Italia, purtroppo, sono sempre più numerose e rischierebbero così di trovarsi di fronte a veri e propri ricatti del datore di lavoro”.

La Taddei auspica, quindi che nel passaggio al Senato la norma venga modificata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy