L'avviso che precede il termine per le osservazioni del contribuente

Pubblicato il 25 luglio 2009

Con la pronuncia 244 del 24 luglio 2009, non ancora rintracciabile nella “Gazzetta Ufficiale” della Corte Costituzionale, ferma al n. 29 del 22 luglio, la Consulta dichiara l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 12 (rubricato “Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali”), comma 7 della Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui impone agli uffici del Fisco – una volta rilasciata la copia del processo verbale di chiusura delle operazioni ad opera degli organi di controllo – la non emanazione dell’avviso di accertamento prima che decorrano i 60 giorni entro cui il contribuente può comunicare osservazioni e richieste, benché non siano previste sanzioni di nullità in caso di mancato rispetto del termine da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Secondo il testo incriminato, infatti, “Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza”.

Non prevedere una specifica sanzione in caso di inosservanza del termine da parte del Fisco non pone la norma in contrasto con la Carta fondamentale.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy