Le cartelle senza responsabile? Sono valide

Pubblicato il 07 febbraio 2008 La Ctr di Venezia, con la sentenza n. 49/14/07 del 17 gennaio 2008, riapre la questione delle cartelle mute con l’accoglimento del ricorso del concessionario della riscossione avanzato contro la sentenza di primo grado che dava ragione al contribuente. Pur ritenendo che l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartella il responsabile del procedimento un utile adempimento per la trasparenza dell’attività amministrativa, i giudici di secondo grado spiegano che la nullità degli atti è una sanzione così grave che può essere comminata solo se espressamente prevista. Nella sentenza viene evidenziato che poiché l’articolo 7 dello Statuto del contribuente non prevede espressamente alcuna sanzione in merito può, al limite, configurarsi solo una responsabilità disciplinare nella persona del capo ufficio da cui proviene la cartella.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy