Le categorie chiedono modifiche

Pubblicato il 01 marzo 2007

Una maggiore spinta propulsiva alle modifiche intervenute sulla legislazione fallimentare come circoscritta dal dlgs 5/2006 viene dall’asse tra professionisti economici, sindacati confederali, rappresentanze di artigiani, commercianti e consumatori, che opereranno per rendere le procedure concorsuali “più efficienti e chiare”, sostengono Francesco Serao - consigliere nazionale dei dottori commercialisti - e Francesco Distefano - vicepresidente del Consiglio nazionale dei ragionieri. Una loro proposta di emendamento è rivolta all’articolo 1: viene proposto l’abbassamento delle soglie attualmente in vigore e si chiede l’introduzione di un requisito dimensionale per il personale impiegato, nonché la specificazione che tutte le Spa non siano considerate piccoli imprenditori agli effetti del fallimento. Di più: si punta alla modifica dell’articolo 25, affinché il giudice delegato nomini e/o revochi avvocati, arbitri ed altri ausiliari del curatore, da egli stesso nominati, al fine di evitare che proprio quel curatore possa essere revocato per l’inadempienza di detti soggetti. Rispetto al dettato dell'articolo 37-bis, con oggetto la sostituzione del curatore ad opera del comitato dei creditori, si vorrebbe che la sostituzione fosse effettuata solo dal tribunale, su proposta di una maggioranza qualificata di creditori. In relazione, infine, agli articoli 142 e 144, con oggetto l‘esdebitazione, la proposta è per l’estensione del beneficio ai coobligati, ai fideiussori ed agli obbligati in via di regresso del debitore, purché siano persone fisiche. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse

27/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy