Le disposizioni antielusive anche sull’affitto di camping

Pubblicato il 04 aprile 2008 La risoluzione n. 126 del 3 aprile 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate chiarisce che è soggetto alle disposizioni antielusive per le locazioni di fabbricati anche l’affitto di camping. Pertanto, nel valore normale sono da considerare anche le aree verdi scoperte, usate come parcheggio delle auto, camper e roulotte, essendo censite come fabbricati strumentali. In risposta al quesito dell’istante l’Agenzia richiama la pregressa circolare 12/E del 2007 e spiega che le aree attrezzate a campeggio, se classate nella categoria D/8, insieme agli altri immobili che le compongono costituiscono un unico compendio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy