Le fiduciarie al bivio del “titolare effettivo”

Pubblicato il 28 aprile 2008 Con l’entrata in vigore delle nuove regole antiriciclaggio (dal prossimo 30 aprile), verranno messi alla prova non solo cittadini e banche sui trasferimenti di contante, ma anche professionisti e società, che saranno chiamati a verificare l’effettivo rispetto degli altri divieti già entrati in vigore a fine anno scorso con il Dlgs n. 231/2007. Per quanto riguarda le società fiduciarie, l’obbligo più importante da osservare è quello relativo all’adeguata verifica della clientela da parte del professionista. In particolare, è necessario identificare il cliente e verificarne l’identità; identificare l’eventuale “titolare effettivo” e verificarne l’identità; ottenere informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale e, infine, svolgere un controllo constante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale. Emerge, dunque, in relazione al rapporto che si instaura tra un professionista e una società fiduciaria l’esigenza di identificazione del “titolare effettivo” da parte del professionista stesso, anche se tutto ciò contrasta con l’esigenza di riservatezza che ha spinto il fiduciante a schermarsi dietro il mandato fiduciario. Secondo il Dlgs n. 231/2007, il “titolare effettivo” deve essere inteso come la persona o le persone fisiche che controllano il cliente oppure la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività. Nel rispetto dell’obbligo di identificazione avanzato dal decreto antiriciclaggio si pone il problema se debba essere identificato solo il fiduciario e non il cliente per il quale la fiduciaria opera o anche il fiduciante. Probabilmente, la soluzione più idonea sta nel mezzo, nel senso che la decisione di identificazione del titolare effettivo va adottata sulla base della valutazione del profilo di rischio relativo al caso concreto. Cioè, l’identificazione del titolare effettivo deve essere fatta solo quando altre circostanze dell’operazione lo rendano opportuno o anche solo consigliabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy