Le indennità supplementari devono essere tassate

Pubblicato il 14 gennaio 2009 La pronuncia di Cassazione numero 29223 del 2008, in tema di tassazione del reddito di lavoro dipendente, stabilisce che restano fuori dall’IRPEF le sole somme erogate dal datore per cause extralavorative. Dalla lettura combinata degli articoli 6, comma 2 e 46 (attuale 49) del dpr 917/86, si ricava che per negare l’assoggettabilità ad IRPEF di una erogazione economica effettuata a favore del prestatore di lavoro da parte del datore, occorre accertare che l’erogazione stessa non trovi la sua causa nel rapporto di lavoro o che, in base all’interpretazione della concreta volontà manifestata dalle parti, essa non trovi la fonte della sua obbligatorietà in redditi sostituiti, né nel risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi futuri, cioè successivi alla cessazione o interruzione del rapporto di lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy