Le istruzioni Inail per l'emersione lavoratori extracomunitari

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Con la circolare n. 48, del 2 ottobre 2012, l'Inail comunica gli adempimenti che i datori di lavoro interessati all'emersione di lavoratori extracomunitari devono effettuare per regolarizzare le somme dovute all'Istituto.

Per ciascun lavoratore extracomunitario deve essere richiesta all'Inail l'apertura di un'apposita posizione assicurativa territoriale. Il datore di lavoro già titolare di codice ditta deve presentare una denuncia di variazione, mentre è richiesta la presentazione di una denuncia di esercizio al datore di lavoro non già titolare di codice ditta.

In entrambe le denunce dovrà essere indicata, come “data di inizio attività”, la data di inizio occupazione irregolare del lavoratore, che deve coincidere con quella comunicata all'Inps e, in caso di datore di lavoro edile, alla Cassa edile.

L'importo del premio dovuto, senza l'aggravio di sanzioni, sarà comunicato tempestivamente al datore di lavoro dalla sede Inail competente dopo la ricezione della denuncia. Il versamento dovrà avvenire con il modello F24, la cui ricevuta costituirà parte della documentazione necessaria ad attestare la regolarità degli adempimenti richiesti.

L'Istituto specifica che dovrà essere presentata tempestivamente un'apposita comunicazione integrativa del modello EM-SUB allo Sportello Unico per l'Immigrazione qualora si sia mancato di indicare il codice ditta Inail nel suindicato modello, codice necessario per la richiesta del DURC da parte dello Sportello Unico per l'Immigrazione.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy