Le linee di indirizzo della GdF per il 2013

Pubblicato il 02 aprile 2013 Tra le linee di indirizzo della Guardia di Finanza, nella programmazione operativa per l'anno 2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), emerge l'obiettivo di incrementare ulteriormente la qualità complessiva dei controlli, non concentrando l'azione di contrasto all'evasione fiscale solo su target numerici.

I piani di verifica alle imprese saranno modulati su tre fasce di imprese, divise secondo il volume d'affari: la terza fascia riguarda i contribuenti con volume d'affari oltre euro 100 milioni, per la quale i contribuenti saranno selezionati non solo in relazione alla sussistenza di più elevati profili di rischio, ma anche sulla base di specifici e concreti indizi di evasione; la seconda fascia interessa i contribuenti con volume d'affari compreso tra euro 5.164.569 e euro 100 mila, con controlli ai fini delle imposte sui redditi, dell'Iva, in materia doganale; la prima fascia coinvolge le imprese minori con volume d'affari fino a euro 5.164.568, per le quali sono previsti controlli su ricavi non dichiarati, costi non deducibili ai fini delle imposte sui redditi e Iva dovuta.

Controlli specifici saranno effettuati nei confronti di professionisti e artisti, con verifiche trasversali poste in essere non solo nei confronti dei consulenti, ma anche dei contribuenti che si sono avvalsi della loro prestazione professionale, con particolare attenzione alle attività svolte per trasferire somme di denaro all'estero o per realizzare forme di frode o elusione fiscale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito

21/11/2025

Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario

21/11/2025

Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione

21/11/2025

Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto

21/11/2025

Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy