L'e-mail certificata sfiducia il rito telematico

Pubblicato il 01 marzo 2009

Il disegno di legge del Consiglio dei ministri del 6 febbraio scorso, oltre a riformulare alcune parti del processo penale, si occupa dell'informatica giuridica. In particolare, a detta degli esperti – magistrati, avvocati, tecnici informatici – che da anni lavorano al Processo civile telematico (Pct), sembrerebbe che il Governo voglia porre fine all'attuale Pct puntando su un'altra forma di comunicazione, la Posta elettronica certificata (Pec). Ed, infatti, l'art. 30 del Ddl, autorizza il Governo ad adottare un regolamento che, per disciplinare le forme del processo, stabilisce l'abrogazione della precedente regolamentazione. La copertura finanziaria al progetto del Governo sembra mancare completamente, senza contare che - spiega Enrico Consolandi, giudice milanese tra i più impegnati nella sperimentazione del Pct - la Posta elettronica certificata implica problemi di sicurezza, di affidabilità e di difficoltà pratiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy