Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale

Pubblicato il 28 febbraio 2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 – è legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi gravi, precisi e concordanti, quale la documentazione extracontabile, che può costituire indizio per l'accertamento di maggiori ricavi.

La Corte accoglie così le motivazioni prodotte dal Fisco, sottolineando come le decisioni del giudice di merito, che reputa inutilizzabili meri indizi, violino norme che legittimano l'utilizzo di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.

Legittimo inoltre l'accertamento sul conto corrente del figlio del contribuente controllato: la presunzione legale si configura pure sulle scorte su cui possono intervenire anche i familiari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy