Le regioni non possono legiferare sulle consulenze esterne

Pubblicato il 31 luglio 2009
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 252 depositata ieri, si è pronunciata ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Presidente del Consiglio dei ministri con riferimento agli artt. 4, comma 1, e 5, comma 2, della legge della Regione Marche 29 aprile 2008, n. 7 che consentono il conferimento di incarichi e l'instaurazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa presso i gruppi consiliari e le segreterie della Giunta regionale a personale esterno all'amministrazione regionale, indipendentemente dal possesso dei requisiti fissati dall'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001. La Consulta, in particolare, ha ritenuto che le norme regionali citate contrastino con gli artt. 3 (uguaglianza) e 97 (buon andamento ed imparzialità) della Costituzione comportando l'inserimento, nell'organizzazione pubblica, di soggetti che non offrono le necessarie garanzie di professionalità e competenza.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy