Leasing, i vincoli alla deduzione

Pubblicato il 20 marzo 2006

La “appartenenza” di un immobile ad una società di persone si misura sulla base della titolarità giuridica di esso. Un bene preso in leasing non può essere ritenuto appartenente all’impresa, in quanto il canone corrisposto a questo titolo è semplicemente una prestazione di servizi. Il bene entra a far parte dell’impresa nel solo momento dell’acquisto finale, con l’eventuale riscatto dell’immobile. E’ dunque da valutare unicamente l’inerenza al reddito d’impresa del canone di leasing, che di Cassazione – sentenza n. 2934 del 10 febbraio 2006 – esclude in caso di utilizzo dell’immobile da parte del socio per fini estranei all’esercizio dell’attività.           

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy