Lecite le memorie difensive “aggressive”

Pubblicato il 11 aprile 2007

Con la sentenza 1757 del 26 gennaio, di Cassazione ha stabilito che il dipendente non può essere licenziato per le considerazioni svolte durante il contenzioso con l’impresa, seppur ritenute oltraggiose, non veritiere e gravemente allusive.

ha richiamato le diverse disposizioni in materia ed ha concluso che il licenziamento è da ritenersi illegittimo perchè la memoria difensiva, pur sottoscritta personalmente dalla parte, è un “atto riferibile alla difesa tecnica e quindi innanzitutto al difensore”.

Ben diversa è la situazione in cui il dipendente assume, fuori dall’alveo processuale, un comportamento violento e ingiustificato. Con la sentenza 1168 del 19 gennaio, di Cassazione aveva infatti ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che, in una riunione sindacale, è passato da una frase irriguardosa allo scontro fisico con un collega, per poi insultare anche il responsabile del personale, estraneo alla precedente contrapposizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy