L'esercizio d'impresa inizia con un singolo atto

Pubblicato il 22 aprile 2013 Con la sentenza n. 75/3/2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia evidenzia come l'effettiva attività d'impresa è dimostrata anche da un singolo atto che sia riconducibile all'organizzazione prefissata per il raggiungimento dello scopo dell'impresa.

Il caso riguarda un avviso di accertamento per la tassazione di una plusvalenza emesso nei confronti di una società partecipata che, secondo il Fisco, dal momento della costituzione, per diversi anni non aveva svolto alcuna attività d'impresa in attesa dei permessi amministrativi.

La Ctp specifica che il primo atto sottoscritto dalla società è l'effettivo inizio dell'attività d'impresa, concreta realtà, e non solo intenzioni, avvalorata anche dal contenzioso che la società aveva instaurato per svolgere l'esercizio d'impresa.

Richiamato l'art. 10 dello Statuto del contribuente, secondo il quale l'atto è nullo qualora non vengano tenute in considerazione dall'Amministrazione le deduzioni precontenziose del contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy