L’Europa ipoteca il federalismo fiscale

Pubblicato il 28 settembre 2006

Prosegue l’analisi degli effetti che la recente sentenza della Corte di Giustizia C-88/03, del 6 settembre materia di fiscalità territoriale agevolata nelle Azzorre, può produrre nel dibattito sul federalismo fiscale. , dapprima sconfessa il consolidato orientamento teorico della cosiddetta selettività territoriale adottata dalla Commissione Ue, per poi effettuare una serie di distinzioni utili da tenere in considerazione per le conseguenze che potrebbero avere sull’eventuale assetto federalistico che si sta costruendo per lo Stato italiano. In particolare distingue tra:

 

- misure di vantaggio relative a tributi erariali, stabilite dal governo centrale e applicabili solo con riferimento a determinate aree geografiche;

- misure di vantaggio relative a tributi erariali stabilite dalle collettività territoriali nell’esercizio di facoltà a esse simmetricamente attribuite;

- misure che stabiliscono un trattamento di favore con riguardo ad un tributo nazionale, adottate da alcune collettività territoriali che dispongono di una potestà preclusa alla generalità delle collettività territoriali di pari livello.

 

La pronuncia pone delicate questioni circa le modalità di attuazione del federalismo fiscale in Italia con particolare riferimento all’autonomia impositiva delle regioni a Statuto speciale. Molti aspetti del modello “asimmetrico” di federalismo italiano potrebbero non sopravvivere a questa interpretazione della Corte di Giustizia Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy