Liberalizzazioni a prova di albo

Pubblicato il 13 febbraio 2007

Tra le misure previste dal Dl liberalizzazioni una riguarda direttamente anche i consulenti del lavoro. Si tratta del comma 8 dell’articolo 10 che recita: “ai soggetti comunitari che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi e che sono abilitati dal loro ordinamento nazionale a svolgere attività strumentali come quelle di calcolo, elaborazione e stampa di buste paga non è richiesta l’iscrizione all’albo italiano dei consulenti del lavoro”. La disposizione, ovviamente, non tiene conto della qualità della prestazione verificata dagli ordini medesimi. Il Consiglio nazionale, tramite la presidente Marina Calderone, ha inviato una lettera al ministro del Lavoro, Damiano, in cui si riconosca la necessita di mantenere un sistema che eviti che la consulenza del lavoro diventi “una libera prestazione di servizi a danno di milioni di lavoratori che necessitano, invece, dell’operato di professionisti formati, qualificati e attenti alla corretta interpretazione delle leggi italiane”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy