Licenziamento Giustificato motivo

Pubblicato il 16 gennaio 2017

L'articolo 3 della Legge n. 604/66 stabilisce che il licenziamento per giustificato motivo è generato da ragioni che riguardano l'attività produttiva, il suo regolare funzionamento e l'organizzazione del lavoro.

Su questa base, la Suprema Corte ha ribadito che il licenziamento è da ritenere legittimo se finalizzato al miglioramento del profitto aziendale, che altro non è che lo scopo lecito per il quale l'imprenditore svolge l'attività d'impresa.

Nella sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016, che si conforma a precedenti giurisprudenziali in materia, i giudici hanno escluso, dunque, che per ritenere giustificato il licenziamento per motivo oggettivo il datore di lavoro debba provare la sussistenza di situazioni sfavorevoli o di spese notevoli di carattere straordinario, cui sia necessario dover far fronte. E', invece, sufficiente che il licenziamento sia determinato dalle ragioni sopra descritte, tra le quali quelle che attengono ad una migliore efficienza gestionale o produttiva, o anche quelle dirette ad un aumento della redditività dell’impresa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy