Limiti “leggeri” sulle assunzioni

Pubblicato il 28 aprile 2006

La sezione di Pescara della Commissione tributaria regionale abruzzese, con sentenza n. 141 depositata il 26 aprile 2006, confermando la decisione dei giudici tributari di primo grado, ha chiarito che per le assunzioni effettuate in aree depresse non è mai applicabile il limite de minimis - opponibile solo agli aiuti di Stato - all’ulteriore credito d’imposta. La sentenza respinge il ricorso del Centro operativo di Pescara, basato sulla circolare 11/E del 2003, affermando che come da Regolamento comunitario n. 2204/02 particolari incentivi all'occupazione non sono mai qualificabili come aiuti di stato, quindi stabilito che l’ulteriore bonus assunzioni è da considerare come un aiuto all’occupazione (di riequilibrio a favore dell’impresa per la gestione di crisi occupazionali e/o in condizioni svantaggiate) e non come un aiuto ai soggetti economici che assumono, non vi si può apporre alcuna limitazione di sorta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy