Limiti “leggeri” sulle assunzioni

Pubblicato il 28 aprile 2006

La sezione di Pescara della Commissione tributaria regionale abruzzese, con sentenza n. 141 depositata il 26 aprile 2006, confermando la decisione dei giudici tributari di primo grado, ha chiarito che per le assunzioni effettuate in aree depresse non è mai applicabile il limite de minimis - opponibile solo agli aiuti di Stato - all’ulteriore credito d’imposta. La sentenza respinge il ricorso del Centro operativo di Pescara, basato sulla circolare 11/E del 2003, affermando che come da Regolamento comunitario n. 2204/02 particolari incentivi all'occupazione non sono mai qualificabili come aiuti di stato, quindi stabilito che l’ulteriore bonus assunzioni è da considerare come un aiuto all’occupazione (di riequilibrio a favore dell’impresa per la gestione di crisi occupazionali e/o in condizioni svantaggiate) e non come un aiuto ai soggetti economici che assumono, non vi si può apporre alcuna limitazione di sorta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy