L'immunità non salva dalla diffamazione

Pubblicato il 12 novembre 2008
Con la sentenza n. 42031 dell'11 novembre 2008, la Cassazione mette un freno alle dichiarazioni dei parlamentari o consiglieri regionali definendo l'ambito di legittimità dell'insindacabilità per le opinioni espresse o gli atti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni. Secondo i giudici di legittimità, “la connessione funzionale implica la sovrapponibilità sostanziale dell'espressione incriminata agli atti tipici in cui si sostanzia l'attività parlamentare svolta nelle sedi istituzionali attraverso gli strumenti precipuamente individuati dalla legge e dai regolamenti”; conseguentemente “devono ritenersi certamente insindacabili quelle espressioni extra moenia che consistono in una mera riproduzione all'esterno delle attività ritualmente svolte attraverso iniziative realizzatesi all'interno della sede istituzionale di appartenenza”. La prerogativa dell'insindacabilità, continuano i giudici, non può tuttavia trasformarsi in un privilegio personale. Il contesto politico non legittima questi soggetti a dire qualunque cosa. Nel caso esaminato, la Cassazione, ritenendo ravvisabili gli estremi per una condanna per diffamazione, ha ribaltato due precedenti pronunce di assoluzione nei confronti di un consigliere regionale della Liguria che aveva denunciato, in conferenza stampa, gli intrecci fra una società del luogo e la politica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy