L’impugnazione singola non “salva” i coobbligati

Pubblicato il 08 dicembre 2008 In applicazione dell’articolo 1306, comma 2, del Codice civile, quando l’imposta di registro grava su più soggetti solidalmente coobbligati (come nelle compravendite immobiliari) e solo uno tra essi contesta la pretesa dell’Erario, gli altri, rimasti inerti (laddove l’inerzia è condizione essenziale, si veda Cass. 20065/2005) possono far valere, contro l’Amministrazione finanziaria, l’eventuale giudicato favorevole pronunciato verso il solo soggetto che ha impugnato l’atto impositivo prodotto dagli Uffici fiscali. Queste le conclusioni in sentenza n. 27071 del 13 novembre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy