L'incremento di quote cade in comunione legale

Pubblicato il 09 febbraio 2009

Con sentenza n. 2568 del 2009, la Cassazione è intervenuta sul tema delle partecipazioni societarie nei rapporti patrimoniali tra coniugi in caso di separazione. I giudici di legittimità, in particolare, si sono pronunciati sul ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d'appello, in sede di divisione dei beni, aveva ritenuto che nell'elenco della comunione legale col coniuge, dal quale era separata consensualmente, dovesse essere ricompresa anche una quota di partecipazione che la stessa aveva in una società di persone. La Corte, nell'accogliere parzialmente il ricorso, ha spiegato che l'iniziale partecipazione di uno dei due coniugi a una società di persone e le successive sottoscrizioni di aumenti di capitale rientrano tra gli acquisti che, se effettuati in costanza di matrimonio, costituiscono oggetto di comunione legale anche se effettuati da uno solo, sempre che non ricorra una delle ipotesi previste dall'art. 179 c.c. Ora, nel caso esaminato - precisano i giudici - la quota di partecipazione era stata acquistata dalla donna prima del matrimonio e, pertanto, non poteva rientrare nella comunione; per contro, gli incrementi, essendo relativi ad una partecipazione a società di persone, conservavano la loro natura originaria di crediti dei singoli soci nei confronti della società; pertanto - conclude la Corte - il loro utilizzo in esercizi successivi per un aumento di capitale sociale non può che averne determinato l'ingresso nella comunione legale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy