L’indagine online piace al Fisco

Pubblicato il 05 dicembre 2006

Dal convegno organizzato a Roma e Milano da Assoholding e da Afin sono emersi dati interessanti sull’avvio delle indagini online. A fine novembre, infatti, erano state autorizzate all’agenzia delle Entrate, dalle direzioni regionali, circa 200 richieste di informazioni agli intermediari. Per fine anno il dato sembra atteso a quota 500. Si tratta del primo bilancio importante a tre mesi dall’entrata in vigore delle procedure telematiche di indagini presso gli intermediari finanziari. Il numero delle autorizzazioni rilasciate dall’Agenzia per le verifiche sui conti va moltiplicato per la quantità di intermediari interrogati. Per evitare l’invio di richieste a troppi soggetti contemporaneamente, le Entrate hanno elaborato una casistica, ma questa situazione sarà superata dall’avvio della sezione dell’anagrafe tributaria dedicata ai rapporti con gli intermediari. Le richieste inviate, a partire dallo scorso 1° settembre, riguardano soggetti già all’attenzione del Fisco per i quali si rende opportuno chiedere informazioni agli intermediari. Per fine anno è attesa anche una procedura informatica in grado di monitorare in tempo reale tutte le richieste di indagini bancarie provenienti dagli uffici locali. Attualmente i dati sono acquisiti periodicamente dal centro; per il futuro, invece, l’organizzazione centrale dell’Agenzia avrà modo di poter monitorare i flussi di informazioni richiesti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy