L’Inpdap si corregge sui residenti all’estero

Pubblicato il 27 ottobre 2006

L’Inpdap fa dietrofront rispetto a quanto precisato nella nota operativa n. 59 del 19 ottobre e, con il documento n. 62 di ieri, ribadisce che per il 2006 i non residenti hanno diritto all’applicazione delle deduzioni della no tax area e della family area. Il beneficio era stato cancellato dal decreto legge 223/06 (Manovra d’estate) e poi ripristinato dal decreto legge 262/06 (Dl fiscale). Il cambiamento di rotta del legislatore rispetto alla cancellazione delle deduzioni è contenuto all’articolo 3, comma 7, del Dl 262, che si appresta a ricevere il primo sì dalla Camera. A seguito di tale cambiamento, quanto indicato nella nota operativa 59/2006 non ha più valore, dato che è stato “cancellato” l’articolo 36, comma 22, del decreto legge 223 convertito con modificazioni nella legge 248/06. Con questa norma, oltre al ripristino delle deduzioni, è stato inoltre stabilito che per i non residenti l’imponibile è costituito dai redditi prodotti nello Stato. Senza alcuna deduzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy