L’Inps ha fretta sui contributi

Pubblicato il 19 ottobre 2006

L’Inps, con il messaggio n. 27823 del 18 ottobre, fissa l’obiettivo di completare le attività inerenti la previdenza agricola per arrivare a un aggiornamento dell’estratto conto contributivo. L’Istituto previdenziale, infatti, informa le sedi che da un controllo negli archivi centrali e periferici è emerso che sono ancora da definire molte domande di condono, di dilazione in fase amministrativa e di versamenti per contributi correnti. In particolare, si precisa che per arrivare a una posizione contabile aziendale corretta, in vista anche dei prossimi interventi legislativi sui crediti agricoli, è necessario che le direzioni provinciali dell’Istituto completino le operazioni legate alla previdenza agricola entro il prossimo 30 novembre.

Con un successivo messaggio, il n 27828/2006, l’Istituto di previdenza comunica inoltre che è stata messa in linea la procedura che consente l’iscrizione a ruolo dei crediti dell’area agricola del 2005. Le sedi prima di procedere all’iscrizione dovrebbero verificare se, in seguito all’invio dell’avviso bonario, il contribuente abbia già pagato, in tutto o in parte, l’importo richiesto. In caso di pagamento totale non sarà effettuata l’iscrizione a ruolo, mentre in caso di pagamento parziale, si procederà all’acquisizione del modello F24 come “provvisoria da avviso bonario”.

Per completare la gestione dell’estratto conto contributivo agricolo, con il messaggio 27829/2006, l’Inps informa che è disponibile la movimentazione delle eccedenze derivanti dalla definizione delle domande di condono. L’Istituto sottolinea che gli importi potranno essere oggetto di storno o rimborso. La restituzione dovrà però essere richiesta dagli interessati. Se il credito è relativo agli anni 1996-1997, per le aziende autonome, e al 1997, per quelle con dipendenti, il rimborso sarà possibile solo dopo la contabilizzazione dei versamenti in bilancio. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy