L'insider trading non fa marcia indietro

Pubblicato il 31 dicembre 2008

La Corte di cassazione, con sentenza n. 48005 del 2008, ha confermato una condanna impartita, per abuso di informazioni privilegiate, nei confronti di una donna che, con il convivente, trader di una importante Sim italiana appartenente a un gruppo internazionale, aveva realizzato fruttuose operazioni finanziarie grazie all'utilizzo di notizie privilegiate. In particolare, la Suprema corte puntualizza il concetto di “informazione privilegiata” ricomprendendo in tale categoria, ai sensi della nuova normativa, ogni “informazione di carattere preciso che non è stata resa pubblica, concernente, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari, che , se resa pubblica, potrebbe influire in modo sensibile sui prezzi di questi strumenti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy