L'insostenibile leggerezza della pena

Pubblicato il 11 gennaio 2009

Dopo la recente scarcerazione di Marco Furlan e quella imminente di Wolfgang Abel torna alla ribalta il problema della scarcerazione facile nel nostro ordinamento carcerario. I due, nel 1991, vennero condannati a 27 anni di reclusione per i cinque omicidi imputatigli; già mitigata la condanna per semi infermità, la loro pena è stata accorciata per effetto degli ordinari benefici carcerari per buona condotta. E questo, nonostante entrambi siano anche evasi nel corso della detenzione. Luigi Domenico Cerqua, presidente di sezione nella Corte di assise di Milano, afferma che, pur tenendo presente l'importanza del principio della rieducazione della pena, “una considerazione più attenta della pericolosità sociale potrebbe essere opportuna”.

Sul problema delle scarcerazioni, la Francia è intervenuta poco meno di un anno fa con la promulgazione di una contestata legge che prevede, per chi abbia completamente scontato la pena, l'invio in centri di ritenzione per un anno al massimo, salvo reiterazione senza limite.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy