L’interpello riparte dal centro

Pubblicato il 30 novembre 2006

Con la conversione in legge numero 286 del Dl 262, il ministero del Lavoro acquista responsabilità istruttoria verso il cittadino attraverso l’istituto dell’interpello, una volta strumento lavoristico previsto dall’originario articolo 9 del decreto legislativo 124/2004, oggi istituto di certezza. Così, ogni definizione che esso offre avrà immediata efficacia “giustificatrice” per quanti vi vorranno aderire.

 

Sempre la conversione del Dl collegato alla Finanziaria porta in dote la proroga dei termini per la realizzazione degli investimenti in alcuni contratti d’area. Un emendamento di minoranza approvato alla Camera e confermato a Palazzo Madama, prevede che le iniziative imprenditoriali che, all’interno dei contratti d’area, hanno richiesto la preventiva notifica per l’approvazione esplicita di Bruxelles, abbiano più tempo per essere completate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy