L’interpello riparte dal centro

Pubblicato il 30 novembre 2006

Con la conversione in legge numero 286 del Dl 262, il ministero del Lavoro acquista responsabilità istruttoria verso il cittadino attraverso l’istituto dell’interpello, una volta strumento lavoristico previsto dall’originario articolo 9 del decreto legislativo 124/2004, oggi istituto di certezza. Così, ogni definizione che esso offre avrà immediata efficacia “giustificatrice” per quanti vi vorranno aderire.

 

Sempre la conversione del Dl collegato alla Finanziaria porta in dote la proroga dei termini per la realizzazione degli investimenti in alcuni contratti d’area. Un emendamento di minoranza approvato alla Camera e confermato a Palazzo Madama, prevede che le iniziative imprenditoriali che, all’interno dei contratti d’area, hanno richiesto la preventiva notifica per l’approvazione esplicita di Bruxelles, abbiano più tempo per essere completate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy