L'ipotesi astratta non fa prova

Pubblicato il 13 marzo 2009

La IV sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 10789 depositata l'11 marzo scorso, ha annullato la pronuncia con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione di uno sciatore che, per negligenza ed imprudenza, avrebbe provocato una valanga causando la morte di tre scialpinisti. Per la Corte, il giudice di merito, a fronte di una pluralità di cause che potevano aver provocato l'evento, non aveva distinto le mere ipotesi da quelle ancorate a chiari elementi fattuali. Nel caso in esame, in particolare, erano state ignorate le precise testimonianze oculari di alcuni sciatori dando, per contro, rilievo alle varie ipotesi alternative formulate dai periti del Pm.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy