L'ipotesi astratta non fa prova

Pubblicato il 13 marzo 2009

La IV sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 10789 depositata l'11 marzo scorso, ha annullato la pronuncia con cui i giudici di merito avevano disposto l'assoluzione di uno sciatore che, per negligenza ed imprudenza, avrebbe provocato una valanga causando la morte di tre scialpinisti. Per la Corte, il giudice di merito, a fronte di una pluralità di cause che potevano aver provocato l'evento, non aveva distinto le mere ipotesi da quelle ancorate a chiari elementi fattuali. Nel caso in esame, in particolare, erano state ignorate le precise testimonianze oculari di alcuni sciatori dando, per contro, rilievo alle varie ipotesi alternative formulate dai periti del Pm.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy