Liquidazione onorari ridotta se l'oggetto viene limitato

Pubblicato il 01 settembre 2009
Con la sentenza n. 18233 del 12 agosto 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la liquidazione degli onorari lui spettanti effettuata dalla Corte d'appello con riferimento ad una causa che aveva investito esclusivamente una questione di giurisdizione. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che la tariffa professionale degli avvocati segue, come parametro fondamentale, quello del valore della causa, hanno altresì spiegato che lo stesso parametro “dev'essere applicato nei gradi di impugnazione a condizione però che l'oggetto della causa non subisca modifiche o restrizioni per effetto delle decisioni impugnate e l'ambito della devoluzione al giudice superiore resti esteso all'interno dell'oggetto originario”. Nel caso di specie, la parcella era riferita al giudizio di appello nella cui sede l'avvocato aveva provveduto a dedurre esclusivamente la questione giurisdizionale: era da considerarsi quindi ristretto l'oggetto originario della causa.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy