L’Iva imbarca il transfer pricing

Pubblicato il 04 dicembre 2006

La direttiva 2006/69/Ce ribadisce, a livello comunitario, le deroghe che gli Stati membri possono adottare alla regola generale che impone la determinazione della base imponibile Iva in forza dei corrispettivi fissati dalle parti nell’ambito dei relativi contratti. Il legislatore ammette, inoltre, il ricorso al valore normale per la determinazione della base imponibile Iva di tutte le transazioni che si realizzano tra “soggetti collegati”. In quest’ottica, la previsione comunitaria è da considerarsi del tutto innovativa in quanto introduce tra i principi dell’ordinamento europeo - a cascata negli ordinamenti degli Stati membri – una nozione di “prezzo di trasferimento”  Iva che si applicherà sia nei rapporti internazionali, sia nelle transazioni che si realizzeranno nel singolo Stato. La direttiva, che diverrà operativa anche in Italia dal 1° gennaio 2008, fornisce una nozione di valore normale che pur ricalcando principi già fissati, a livello nazionale, dal Dpr 633/72 (art. 14), risolve in via definitiva il problema della determinazione del valore di beni o servizi in cui non è possibile ricostruire l’effettivo valore di riferimento. In relazione a quest’ultimo aspetto, infatti, il provvedimento comunitario, per individuare il valore dei beni, fa riferimento al costo di produzione o al prezzo di acquisto.   

Dal momento che in Italia l’applicazione del valore normale quale criterio di determinazione della base imponibile Iva è criterio eccezionale, che va applicato in conformità ai principi comunitari, è necessario verificare la compatibilità delle recenti regole nazionali che hanno previsto quale criterio di accertamento il valore normale delle transazioni. In particolare, occorre analizzare l’articolo 35, comma 2, del Dl 223/06, che ha introdotto una presunzione relativa e ha vincolato, nella cessione di immobili, la fissazione della base imponibile Iva a un valore non inferiore a quello normale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy