L’Iva mette i condoni nel mirino

Pubblicato il 26 ottobre 2007

di giustizia europea potrebbe annullare i condoni varati nel 2002 e prorogati nel 2003 per la parte relativa al gettito Iva, argomento della causa C-132-06. Infatti, ieri  l’avvocato generale Ue, Eleanor Sharpston, ha accolto tutte le censure della Commissione europea ed ha accusato l’Italia di aver violato gli obblighi dettati dalla sesta direttiva Iva, la 77/388 negli articoli 2 e 22, e dall’articolo 10 Ce. Specificatamente, nella constatazione della mancanza dei requisiti di legittimità delle sanatorie, si imputa all’Italia di aver rinunciato preventivamente ed indiscriminatamente con i condoni a ogni attività di accertamento e verifica in materia di Iva. La decisione della Corte di giustizia è attesa per l’inizio del 2008.

Intanto, si registra la sentenza della Corte di giustizia europea emessa in merito alla causa C-174/06, sulla questione pregiudiziale sollevata dalla Cassazione italiana, che chiarisce che la concessione di un’area demaniale è assimilabile ad una locazione di beni immobili. Pertanto, è soggetto ad Iva il diritto di occupare e usare il demanio marittimo concesso ad una società commerciale da un consorzio portuale.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy