L’Iva serve più semplice

Pubblicato il 06 giugno 2006

L’ipotesi sempre più ricorrente di un intervento sulle aliquote Iva non sarebbe poi del tutto sbagliata se non fosse motivata soltanto da ragioni di gettito. Anche se è evidente a tutti che l’imposta sul valore aggiunto è il tributo che assicura la parte più elevata del gettito delle imposte indirette dei Paesi dell’Unione europea e non solo, poichè si sta diffondendo nella maggior parte degli Stati. E’ evidente che le conseguenze di una qualsiasi modifica normativa devono essere valutate non solo in termini di aliquota, ma anche in termini di regole di applicazione. Oltre, infatti, ad esaminare le possibili ricadute delle variazioni di aliquota sul livello dei prezzi al consumo, sarebbe opportuno esaminare il problema anche sotto il profilo dei controlli e dell’accertamento. Il discorso delle frodi Iva è di grandissima attualità non solo per il diretto coinvolgimento dei Comuni nell’attività di accertamento ma anche per l’interesse mostrato a livello comunitario. L’auspicio di arrivare presto a delle certezze normative in materia di Iva dovrebbe servire a fare evitare le liti e focalizzare i controlli sulla vera evasione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy