Lo “scudo” blocca il Fisco

Pubblicato il 22 ottobre 2006

Un salvacondotto, rispetto ai poteri di indagine degli Uffici del Fisco, interessa i contribuenti che hanno operato lo “scudo fiscale” o fruito delle sanatorie: la circolare 32/E ammette deroghe ai controlli. Essa, con riguardo alle garanzie a tutela del contribuente sottoposto ad indagine, chiarisce infatti (paragrafo 4.1) che “tra gli effetti prodotti sia dalle operazioni di rimpatrio e di regolarizzazione della attività detenute all’estero, sia dalla fruizione di alcune attività definitorie, quelli di maggior rilevanza si individuano nella preclusione sia degli accertamenti tributari e contributivi sia delle attività investigative con riguardo anche alle indagini bancarie”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy