Locazioni, la nullità non salva dalle tasse

Pubblicato il 25 gennaio 2005

Sulle locazioni il Fisco è molto rigido e anche se il contratto è nullo si dovrà applicare ugualmente il meccanismo tributario, aggravato dalla presunzione che scatta per gli affitti non registrati. Secondo 2005 (comma 346, articolo unico), la nullità del contratto di locazione ricorre ogni qual volta il contratto, comunque stipulato, non è registrato. Tuttavia tale nullità, sotto il profilo fiscale, non incide sulla pretesa erariale di riscossione dell’imposta di registro. Così come disposto dall'art. 38 del DPR 131/86, il contribuente non può addurre la nullità del contratto come causa esonerante dalla registrazione e dal pagamento della relativa imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy