Locazioni, la nullità non salva dalle tasse

Pubblicato il 25 gennaio 2005

Sulle locazioni il Fisco è molto rigido e anche se il contratto è nullo si dovrà applicare ugualmente il meccanismo tributario, aggravato dalla presunzione che scatta per gli affitti non registrati. Secondo 2005 (comma 346, articolo unico), la nullità del contratto di locazione ricorre ogni qual volta il contratto, comunque stipulato, non è registrato. Tuttavia tale nullità, sotto il profilo fiscale, non incide sulla pretesa erariale di riscossione dell’imposta di registro. Così come disposto dall'art. 38 del DPR 131/86, il contribuente non può addurre la nullità del contratto come causa esonerante dalla registrazione e dal pagamento della relativa imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy