Logo dello studio concessione rebus

Pubblicato il 17 febbraio 2006

La questione circa la deducibilità del costo sostenuto da un professionista per l’acquisto di un marchio che identifica uno studio professionale (allo scopo di incrementare la propria clientela e applicare tariffe più elevate) è stata trattata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 30 di ieri. Nel caso specifico, dopo aver precisato che non è possibile configurare l’operazione come cessione di un bene immateriale, in quanto la nozione di marchio attiene alla sfera dell’impresa e non a quella professionale, che è caratterizzata dall’esistenza dell’intuitus personae – per il quale non è possibile separare il marchio dalla figura del professionista – l’Agenzia ribadisce che la cessione del marchio rappresenta un normale contratto di natura obbligatoria. In quanto tale, il costo sostenuto per fruire del buon nome dello studio titolare del marchio, appare sicuramente inerente all’esercizio dell’attività professionale e, quindi, deducibile nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Anche per quanto riguarda il titolare del marchio, le somme percepite sono rilevanti ai fini della determinazione del suo reddito: gli importi, infatti, devono essere assoggettati a tassazione, tra i redditi diversi, ed in particolare tra quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere (Tuir articolo 67, lettera 1, comma 1). Essendo soddisfatto, inoltre, sia il requisito oggettivo che quello soggettivo, la prestazione citata è soggetta a Iva.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy