Lotta al sommerso, la sanatoria riaperta blocca l’accertamento

Pubblicato il 07 gennaio 2008

Con l’articolo 7 del Dl 248/2007, il 31 dicembre scorso è stata riaperta la sanatoria per il lavoro sommerso, già prevista dalla Finanziaria 2007. Fino al 30 settembre 2008, i datori di lavoro che abbiano impiegato personale senza alcuna formalizzazione, potranno decidere di far emergere questi rapporti lavorativi, godendo di diverse agevolazioni. Regolarizzando le posizioni interessate, i datori non si vedranno inflitta alcuna sanzione amministrativa e potranno versare, anche con rateizzazioni di cinque anni, solo i due terzi dei contributi dovuti. Quanti hanno ormai corrisposto sanzioni e contributi per il lavoro nero, non potranno essere riammessi al beneficio. Allo stesso modo, le domande già respinte, perché intempestive o incomplete non potranno essere “recuperate”.  La nuova disciplina non contiene novità rispetto alla procedura conclusa il 30 settembre 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy