Magistrati onorari in salvo

Pubblicato il 30 maggio 2008 Viene oggi sottoposto al Consiglio dei ministri un decreto legge del ministero della Giustizia volto a prorogare fino al 31 dicembre 2009 l'incarico di tutti i magistrati onorari impegnati nelle funzioni di GOT (giudici onorari dei tribunali) o VPO (viceprocuratori onorari).

Il termine per l'incarico ai magistrati onorari, inizialmente fissato in massimo 5 anni dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 51/1998, è stato successivamente prorogato in 7 e poi in 9 anni (fino al 2 giugno 2008).

In sostanza, da martedì 3 giugno, in assenza di uno specifico intervento, i magistrati avrebbero dovuto considerare concluso il proprio incarico; tale circostanza avrebbe gettato molti tribunali nell'emergenza poiché i magistrati onorari attualmente partecipano alla grande maggioranza delle udienze, soprattutto penali. Il nuovo rinvio, inoltre, era indispensabile anche per ragioni di equità in quanto i magistrati onorari che terminavano il loro incarico a fine 2007 sono stati già prorogati fino al 31 dicembre 2009.

Il decreto legge, in realtà, non sarebbe stato necessario solamente se si fosse già giunti alla riforma della magistratura ordinaria.

In proposito il nuovo ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha manifestato davanti al Consiglio superiore della magistratura la volontà di una ridefinizione della magistratura ordinaria che valorizzi le professionalità dei magistrati e assicuri una risposta flessibile ed efficienza alla domanda di giustizia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy