Malattia, guida al certificato medico e alle visite fiscali

Pubblicato il 27 luglio 2018

L’INPS ha reso disponibile sul proprio portale una Guida sulla certificazione telematica di malattia e sulle visite mediche di controllo.

Più nello specifico, con tale Guida l’Istituto risponde alle domande più frequenti dei dipendenti, sia privati che pubblici, indicando i passi da seguire quando, causa malattia, sono impossibilitati a recarsi a lavoro ed invita i lavoratori a controllare sempre la correttezza dei seguenti dati obbligatori, di cui lo stesso è unico responsabile, per non correre il rischio che non gli venga indennizzato l’evento di malattia:

Le fasce di reperibilità per le visite fiscali

Ricorda l’INPS che le visite mediche di controllo possono essere disposte d’ufficio dall’Istituto o su richiesta dei datori di lavoro per i propri dipendenti.

Le fasce di reperibilità cambiano tra settore privato e pubblico: i lavoratori privati sono tenuti ad essere reperibili nelle fasce 10-12 e 17-19, i lavoratori pubblici nelle fasce 9-13 e 15-18.

Se il lavoratore risulta assente alla visita domiciliare viene invitato a recarsi, in una data specifica, presso gli ambulatori della struttura territoriale INPS di competenza.

È comunque tenuto a presentare una giustificazione valida per l’assenza, per non incorrere in eventuali azioni disciplinari da parte del datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy