Marchi e avviamento con sostitutiva del 16%

Pubblicato il 16 dicembre 2008 Il Dl 185/2008 introduce un nuovo meccanismo di affrancamento dei maggiori valori emersi su marchi, avviamento e altre attività immateriali, in operazioni di fusione, scissione e conferimento di azienda. Lo scopo della norma è quello di consentire ai contribuenti di ridurre da 18 a 9 anni il periodo di ammortamento di tali attività, a patto però che venga applicata l’imposta sostitutiva sulle riorganizzazioni nella misura massima del 16%, da versare in un'unica soluzione. In altri termini, il Decreto anticrisi prevede che il contribuente possa, in deroga alle ordinarie regole sulle operazioni straordinarie, assoggettare i maggiori valori attribuiti a marchi e avviamento interamente all’aliquota del 16%, ammortizzandoli in misura non superiore ad un nono invece che a un diciottesimo. L’utilizzo dell’aliquota al 16% e il procedimento di accelerazione della deduzione, però, vale solo sui maggiori valori, mentre resta fermo a 18 anni il tempo di recupero per il costo storico che la società eredita in sede di operazioni straordinarie. Tale disposizione si estende a tutte le operazioni effettuate fino al 2007. Una precisazione è d’obbligo per ciò che riguarda il regime delle “altre attività immateriali”: se nell’azienda conferita, oltre a marchi e avviamento, sono presenti anche beni immateriali a vita definita (brevetti, licenze), i maggiori valori attribuiti a questi ultimi dovranno rimanere assoggettati alla disciplina ordinaria degli articolo 176 e 103 del Tuir (regime già a loro più favorevole). Pertanto, se si applica l’affrancamento al 16%, anche il maggior valore delle altre attività immateriali a vita definita si ammortizza in base alla quota imputata a conto economico, comunque non superiore a un nono.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy