Margini ampi contro gli “studi”

Pubblicato il 12 settembre 2006

Il principio in base al quale ai fini dell’accertamento per i contribuenti in contabilità ordinaria valgono le stesse regole di quelle in contabilità semplificata (altra novità del Dl 223/06), impone ai contribuenti stessi di cercare una strategia di difesa nei confronti dell’Erario. Infatti, la norma che richiama gli accertamenti si fonda sul principio che questi possono essere effettuati sulla base di presunzioni semplici e non legali, ma deve essere altrettanto chiaro che l’accertamento può essere effettuato quando emergono incongruenze gravi tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. In tal modo, appare evidente che il legislatore non ha ritenuto sufficiente il risultato di Gerico per individuare i ricavi del contribuente, ma ha richiesto la presenza di “gravi incongruenze” tra le due grandezze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy