Market abuse duro

Pubblicato il 25 febbraio 2009

La V sezione penale della Cassazione ha fornito un importante chiarimento ad una delle questioni più dibattute circa la riforma dei reati fallimentari. Così la Corte, nel testo della sentenza n. 2063 del 2009, ha spiegato che, nel valutare gli “altri artifizi” da cui deriva il carcere per l'intermediario finanziario in caso di market abuse, si deve prescindere totalmente dall'intenzione di questo di alterare il normale gioco fra domanda ed offerta, essendo cioè sufficiente, per una condanna, il dolo generico. Per la Cassazione, “l'artificiosità della condotta è connotato oggettivo di essa che deve prescindere, evidentemente, dall'intenzione del soggetto: il reato in esame è a dolo generico, mentre connotare l'artificio con i caratteri dell'intenzionalità dell'agente verrebbe impropriamente a valorizzare oltre misura le effettive finalità perseguite dal soggetto che compie l'azione”. Con la sentenza, è stata confermata una condanna definitiva per un intermediario finanziario che aveva commesso “artifici” al fine di provocare un'alterazione al ribasso del prezzo ufficiale del titolo azionario della Banca di Roma.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy