Market abuse, sotto controllo l'uso di notizie privilegiate

Pubblicato il 12 maggio 2005

A partire da oggi, 12 maggio 2005, entrano in vigore le regole contenute nella Legge Comunitaria 2004 (L. n. 62 del 18 aprile 2005, G.U. n. 96 de 27 aprile 2005) tra le quali quelle sulle informazioni privilegiate e sul market abuse, nate per raggiungere la trasparenza del mercato finanziario evitando che il suo andamento sia condizionato dal possesso, in capo ad alcuni, di notizie societarie non disponibili agli altri.

Le condotte criminose degli "insider primari" (i possessori di informazioni privilegiate con il ruolo di membri di organi dell'emittente) sono punite più severamente rispetto al passato: reclusione da uno a sei anni e multa fino a 3 milioni di euro, incrementabile dal giudice fino al maggior importo di dieci volte il prodotto o il profitto conseguito dal reato commesso.

I due nuovi reati (l'uno appena introdotto nell'ordinamento, l'altro modificato) inseriti nel Testo unico sulla finanza - articolo 185: delitto di manipolazione del mercato - e nel Codice civile - art. 2637: delitto di aggiotaggio - presentano, ora, condotte esecutive comuni: la diffusione di notizie false, la realizzazione di operazioni simulate o altri artifizi in grado di provocare l'alterazione del prezzo di strumenti finanziari.

La Comunitaria 2004 ha aggiornato le regole applicabili agli abusi di mercato estendendo poi la responsabilità amministrativa anche sull'ente che commette, a proprio vantaggio, reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione di mercato (sulla base del dlgs n. 231/2001).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy