Maternità più ricca per le autonome

Pubblicato il 23 febbraio 2007

Dal 1° gennaio 2007 aumentano del 2% le retribuzioni e i minimali su cui calcolare le indennità di maternità a favore delle lavoratrici autonome iscritte all’Inps. L’assegno giornaliero di artigiane, commercianti e coltivatrici dirette risulterà così maggiorato della percentuale indicata rispetto allo scorso anno. Il miglioramento dell’indennizzo è una diretta conseguenza dell’aumento dei minimali contributivi riferiti ai lavoratori dipendenti dei corrispondenti settori di attività. L’indennità giornaliera spettante alle lavoratrici del settore agricolo è calcolata in misura pari all’80% della retribuzione minima giornaliera prevista per gli operai agricoli a tempo indeterminato, relativa all’anno precedente al parto. Per le artigiane e le esercenti attività commerciale, invece, l’indennità è stabilita in misura pari all’80% del minimale contributivo vigente per gli impiegati dell’artigianato e del settore commercio. Alle suddette lavoratrici spetta, oltre all’indennità per l’astensione obbligatoria dal lavoro, anche l’indennità per i tre mesi di astensione facoltativa dal lavoro da fruire nel primo anno di vita del bambino. Per tale periodo, alle lavoratrici spetta un indennizzo pari al 30% del minimale contributivo del settore. Per ottenere l’indennizzo, le lavoratrici interessate devono presentare domanda all’Inps.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy