Maternità, sostegno trasferibile

Pubblicato il 09 agosto 2008 Il presidente del Tribunale di Firenze ha riconosciuto il diritto all'indennità di maternità ad un avvocato padre, condannando la Cassa forense a versare allo stesso la somma di 21 mila euro, pari a cinque mesi di reddito. Poiché la moglie, una libera professionista, non ne aveva fatto richiesta, era stato il papà (avvocato) a reclamare il diritto all'indennità, che per le libere professioniste prescinde dall’effettiva astensione dal lavoro. Il giudice fiorentino, facendo riferimento alla normativa sulla tutela a sostegno della maternità e paternità, ha ritenuto legittima la richiesta del legale e riconosciuto, così, pari diritti a padre e madre nella funzione della cura del neonato. Si ricorda che l’indennità per i professionisti è dettata dall’articolo 70 del Dlgs 151/01 che è riferito esclusivamente alle libere professioniste. Tuttavia, in merito, la Corte costituzionale nella sentenza 385 del 2005 ha dichiarato che il padre può percepire tale indennità in alternativa alla madre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy