Meno rischi per i sindaci

Pubblicato il 07 novembre 2006

di cassazione, con la sentenza n. 21010 del 27 settembre 2006 della Prima sezione civile, interviene nell’ambito delle violazioni delle norme che l’ente locale è chiamato ad osservare nello svolgimento dell’attività, chiarendo che non si può imputare automaticamente ai vertici dell’amministrazione comunale (sindaco e assessori), ogni infrazione sanzionata penalmente o in via amministrativa nell’ambito di attività dell’ente territoriale o, nel caso degli assessori, nell’ambito del settore di attività di loro competenza. ricorda la netta distinzione di ruoli tra gli organi elettivi e quelli burocratici, precisando che la concreta gestione amministrativa è affidata ad un’apposita articolazione burocratica che, attraverso il relativo dirigente, possiede le caratteristiche di una piena autonomia e di una completa assunzione di responsabilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy