Meno vincoli sui dati nelle mani dei provider

Pubblicato il 30 gennaio 2008

Corte di giustizia delle Comunità europee, causa C-275/06 del 29 gennaio 2008: l’intervento sulla delicata questione della protezione della proprietà intellettuale nell’era di Internet produce il principio di diritto in virtù del quale le direttive comunitarie a tutela dei diritti d’autore – la 2000/31/CE, la 2001/29/CE, la 2004/48/CE e la 2002/58/CE – non impongono agli Stati membri di istituire l’obbligo, in capo ai provider, di comunicare dati personali per garantire l’effettiva tutela del diritto d’autore nel contesto di un procedimento civile. Ma neppure lo escludono: il diritto Ue richiede che gli Stati membri, in occasione della trasposizione delle richiamate direttive, interpretino le medesime in modo da garantire un giusto equilibrio tra i diversi diritti fondamentali tutelati dall’ordinamento giuridico comunitario. La Corte sottolinea che tra le deroghe consentite dalle direttive sulla tutela dei dati personali vi sono le misure necessarie per la protezione dei diritti e delle libertà altrui. Trattandosi, peraltro, di direttive dalla natura necessariamente generica, esse lasciano agli Stati membri ampi margini di discrezionalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy