Miniere metallurgia (Confindustria)

Pubblicato il 22 febbraio 2007

Il 20 dicembre 2006 tra le organizzazioni Assomineraria assistita da Confindustria e , Femca-Cisl e Uilcem-Uil, assistite da una delegazione di strutture locali è stato siglato l’accordo in materia di adesione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Faschim per i lavoratori del settore minerometallurgico.

In relazione alla determinazione delle fonti istitutive del Faschim, necessaria per l’efficacia del punto «Assistenza complementare» dell’Accordo 19 luglio 2006, le Parti convengono di modificare il testo di detto accordo come segue (sono stati messi in evidenza i cambiamenti):

«Le Parti convengono di istituire la forma di Assistenza Complementare aderendo al Faschim.

Le Aziende verseranno nel mese di giugno 2007 euro 78,00 (settantotto/00) una tantum per ogni

dipendente in forza alla data del 31 maggio 2007.

I lavoratori saranno iscritti col sistema del silenzio-assenso a partire dal 1° luglio 2007.

Il contributo annuale di parte aziendale è quantificato in euro 144,00 (centoquarantaquattro/00) per ogni lavoratore iscritto.

Il dettaglio dell’operazione saranno pubblicizzati con informative ed iniziative congiunte».

Il sistema contributivo del Fondo Faschim è il seguente:

- contributo a carico del lavoratore e dell’Azienda pari all’1% dall’1.1.2002 e all’1,2% dall’1.1.2003

della retribuzione annua utile ai fini del Tfr;

- 100% della quota del Tfr maturata nell’anno per i lavoratori assunti successivamente al 28.4.1993;

- 50% (*) della quota Tfr maturata nell’anno per tutti gli altri lavoratori;

- condivisione delle quote di iscrizione.

(*) Poiché nell’accordo del 6 luglio 2004 la percentuale indicata era del 33% anziché 50%, le parti si danno atto che eventuali difformità nei versamenti sin qui intervenuti e causati dall’errore di stampa, che in questa occasione si corregge, sono a tutti gli effetti sanati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La Consulta sul fallimento in estensione dei soci di società semplice

27/06/2025

Spazio: Legge quadro italiana con misure per PMI

27/06/2025

Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno

27/06/2025

Locazioni brevi: obbligo di comunicazione in scadenza per contratti 2024

27/06/2025

Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento

27/06/2025

Assegno di inclusione: da luglio rinnovo delle domande

27/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy