Minusvalenze, correzioni rigide

Pubblicato il 15 novembre 2007

Il sottosegretario all’Economia Antonio Casula rispondendo all’interrogazione dell’onorevole Maurizio Leo, nel question-time di ieri, ha chiarito che non sono permessi né il ravvedimento né la dichiarazione integrativa per correggere errori e omissioni a suo tempo commessi in merito alla comunicazione per la deducibilità delle minusvalenze su partecipazioni di importo superiore a 5 milioni di euro. Tali minusvalenze, ha spiegato il sottosegretario, non essendo legate ad alcuna dichiarazione non sono assimilabili alla fattispecie di cui all’articolo 110, commi 10 e seguenti del Tuir: la comunicazione indica una manifestazione della volontà e non una dichiarazione di scienza e giudizio del contribuente, come la dichiarazione.    

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy