Monitoraggio “pesante”

Pubblicato il 04 maggio 2006

I decreti di approvazione degli studi di settore revisionati oltre a quello relativo alla proroga del monitoraggio per i professionisti ce l’hanno fatta: rispettando i termini previsti dalla legge che ha convertito il cosiddetto “decreto agricoltura”, i citati decreti del 5 aprile 2006 sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” sul supplemento straordinario al n. 100 del 2 maggio. Il decreto riguardante le attività professionali per le quali il monitoraggio è stato accordato anche per il 2005 presenta, però, una novità circa l’effetto della retroattività per i professionisti. Il precedente decreto delle Finanze del 24 marzo 2005 conteneva un esplicito richiamo alla sua “retroattività” sui periodi d’imposta precedenti, a patto che il professionista fosse risultato congruo alle risultanze delle versioni provvisorie degli studi di settore. Il nuovo decreto del 2 maggio 2006, pur ricalcando la struttura del “gemello” dello scorso anno, è privo dell’opzione relativa ai futuri effetti a regime, prospettando un’applicazione “secca” della versione definitiva anche per i periodi d’imposta precedenti. Ciò equivale a dire che per i professionisti è possibile una piena retroattività dal 2006. Resta, tuttavia, il dubbio circa la legittimità di un orientamento del genere sia in relazione alle disposizioni di legge in generale sia in base al cosiddetto “Statuto del contribuente”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy